Sony Linkbuds s

MSRP $ 200,00

Dettagli del punteggio

“Eccellente ANC e caratteristiche uniche rendono questi auricolari una nuova opzione intrigante.”

Professionisti

  • Piccolo e luce
  • Ottima qualità del suono
  • Eccellente cancellazione del rumore
  • Funzioni di trasparenza utili
  • Indossare sensori
  • Resistenza all’acqua IPX4

Contro

  • Durata della batteria mediocre
  • Opzioni di controllo eccentriche
  • Nessuna ricarica wireless
  • Nessun multipoint bluetooth

Linkbud da $ 180 di Sony mi hanno stupito e perplesso. La loro premessa originale-che dovrebbe essere possibile godere del suono di alta qualità, pur mantenendo una connessione senza barriere con il mondo esterno-era intrigante. Lo stesso per i loro altoparlanti a forma di ciambella. E nonostante alcuni svantaggi, hanno funzionato in gran parte.

Contenuti

  • Informazioni su quella scatola
  • Design
  • Comfort, controlli e connessioni
  • Qualità del suono
  • Cancellazione del rumore e trasparenza
  • Chiama la qualità
  • Durata della batteria
  • Extra
  • La nostra opinione
    Mostra altri 4 articoli

Ma i linkbud non sono certamente per tutti. Ora, Sony ha introdotto i LinkBuds da $ 200, con un design auricolare wireless totalmente diverso dai LinkBuds. La società afferma che il suo pubblico di destinazione è lo stesso dei linkbud originali: coloro a cui piace passare le loro giornate in contatto con i loro mondi digitali e reali, spostandosi senza soluzione di continuità tra loro. “Sempre acceso, mai spento”, è la frase familiare di LinkBuds.

Senza il design aperto dei primi linkbud, è difficile vedere come funziona. Ma con una forma leggera e piccola, caratteristiche come Speak-to-Chat, il “Play automatico” non ancora autorizzato e Wireless Hi-Res Audio, Sony sente sicuramente che LinkBuds offri qualcosa di nuovo, che nessun altro auricolare può eguagliare ad ogni costo. Ma è qualcosa che vorrai? Diamo un’occhiata.

su quella scatola

All’interno della scatola, troverai i linkbud già nella loro custodia di ricarica, quattro serie di aurico cavo. Ma è la scatola stessa che merita elogi speciali: è fatta di cartone e carta parzialmente riciclati (e completamente riciclabili), senza un accenno di plastica da nessuna parte.

È facilmente il packaging più ecologico del settore e speriamo che gli altri giocatori prendano nota: sono sicuro che questa è un’innovazione a Sony non dispiacerà se i suoi concorrenti imitano.

Design

Prendendo spunti dai suoi fratelli, la Sony WF-C500 da $ 99 e $ 280 WF-1000XM4, i LinkBuds S sono più piccoli di entrambi questi modelli, con una finitura discreta, tramata opaca in nero (tecnicamente un nero bicolore/grigio), Bianco o un colore sabbioso in esclusiva dal miglior acquisto chiamato ECRU. Quella consistenza, che adorna anche la custodia di ricarica, rende le gemme facili da afferrare, ma non è così ruvida che è scomoda.

Sono così piccoli, sono uno dei pochi modelli di auricolari wireless che posso indossare sotto un casco da moto perché mi sporge a malapena dalle orecchie. Come l’XM4, le interi superfici esterne fungono da controlli touch, mentre un piccolo parabrezza circolare nasconde i microfoni di LinkBuds.

Anche il caso di ricarica è molto compatto e, sebbene non abbia intenzionalmente provato a danneggiarlo, sospetto che la finitura strutturata reggerà bene nell’inevitabile collisione con chiavi e altri oggetti nella tasca o nella borsa. Il coperchio e la cerniera funzionano senza intoppi, con nessuna delle fluttualità di cui soffrono le unità più economiche a volte, e la chiusura magnetica ha la giusta quantità di tiro.

Una sottile striscia a LED lungo la parte anteriore ti consente di conoscere il suo stato di ricarica. L’unica cosa che manca qui è la ricarica wireless – una sorpresa dato che la maggior parte dei casi di ricarica a questo prezzo ora ha questa funzione.

Come per tutta l’attuale generazione di auricolari wireless di Sony, i LinkBuds S hanno una valutazione IPX4 per la resistenza all’acqua e al sudore, quindi non dovrebbero avere problemi con un allenamento di corsa o palestra fintanto che li pulisci in seguito.

Comfort, controlli e connessioni

I Linkbuds S sono sia piccoli che molto leggeri. E rispetto al WF-1000xm4 sono decisamente puniti. Sembra una ricetta ovvia per un grande comfort, e lo è. Questi sono facilmente i boccioli Sony più comodi che ho indossato finora. Ma quella sensazione di comfort non è sopravvissuta al test di adattamento che Sony include nell’app mobile delle cuffie.

Dopo aver provato una varietà di dimensioni delle punta dell’orecchio, qualcosa che il test incoraggia e rende molto semplice, ho trovato l’unico modo in cui potevo ottenere il test per darmi un voto di passaggio sul lato sinistro era quello di incastrare i linkbuds s nelle mie orecchie di quanto non fosse comodo. C’è un motivo per cui Sony offre il test di adattamento: ottenere un buon sigillo è assolutamente essenziale per la massima qualità del suono, l’annullamento del rumore e le funzionalità di trasparenza. Ma non a spese di una vestibilità scomoda. In conclusione, prova tutti i consigli per le orecchie, ma non impazzire se il test non ti supera, come discuterò più avanti, non sembrava compromettere la mia esperienza.

I controlli touch di Sony sono molto buoni e forniscono un tono utile per farti sapere quando hai sfruttato con successo. Ciò è relativamente facile, ma la metà superiore della superficie esterna era molto più sensibile ai rubinetti. Toccando la porzione inferiore di rado ha funzionato.

I LinkBuds s danno gesti singoli, doppi e tripli topi con cui lavorare e tap-and-holds. Tra i due auricolari, questo è un totale di otto possibili azioni, ma Sony continua a utilizzare uno schema di personalizzazione del controllo che impedisce di selezionare le funzioni specifiche desiderate. Invece, devi scegliere tra uno dei quattro “gruppi” di controllo e puoi assegnare un solo gruppo a ciascun auricolare. Le tue scelte sono: controllo del suono ambientale/accesso rapido, controllo della riproduzione, controllo del volume o nessuna azione.

Questo crea una situazione sfortunata in cui devi scegliere ciò che conta di più. Vuoi controllare il volume e la riproduzione? Certo, ma non sarai in grado di controllare l’ANC, la trasparenza o avere accesso a funzionalità come Spotify Tap. Vuoi la riproduzione e l’ANC? Nessun problema, ma dovrai controllare il volume con il telefono.

La Sony non è l’unica azienda che lo fa. Altri, come JBL, usano lo stesso schema e mi spinge altrettanto pazzo. E non è come se ci sia una regola non scritta che dice che è così che gli auricolari devono funzionare. Jabra, ad esempio, ti consente di assegnare praticamente qualsiasi azione a qualsiasi gesto, su entrambi gli auricolari. Sennheiser è anche molto più flessibile con i suoi controlli.

È possibile rimuovere un auricolare in qualsiasi momento e i sensori di usura metteranno automaticamente messo in pausa i melodie. Funziona molto rapidamente, ma puoi disabilitarlo nell’app se lo desideri.

Grazie al supporto per Google Fast Pair e Microsoft Swift Pair, il collegamento dei LinkBuds S è veloce e facile e il link si è rivelato molto affidabile per tutto il tempo in cui li stavo testando, anche con il codec LDAC abilitato – qualcosa che può influire sulla stabilità della connessi1. Farli impostare su iOS, sebbene non sia così conveniente, era anche senza sforzo.

Tuttavia, vale la pena notare che, come gli altri auricolari wireless di Sony, i LinkBuds S non supportano il multipoint Bluetooth per connessioni simultanee, anche quando LDAC non è in uso. Data la filosofia di Sony per i linkbud di “Always On/Never Off”, questa è un’omissione particolarmente strana. Un’altra limitazione: è possibile utilizzare l’auricolare giusto da solo per musica o chiamate, ma se si sceglie di utilizzare funzionalità avanzate come Spotify Tap, l’auricolare sinistro non sarà in grado di operare in modo indipendente.

Qualità del suono

Sony ha trovato una formula sonora molto piacevole per i LinkBuds S. senza andare da nessuna parte vicino alle regolazioni dell’EQ incluse nell’app per le cuffie, la messa a punto della fabbrica è molto vicina al neutro, con un buon equilibrio di frequenze e una gamma media più dettagliata che Stavo aspettando. E è riuscito a farlo usando driver dinamici che sono solo 5 mm, la metà delle dimensioni di ciò che troverai in prodotti simili.

Ho notato la stessa cosa quando ho esaminato le ultime cuffie di cancellazione del rumore di Sony, il WH-1000XM5: la società ha ricomportato la spinta, specialmente nei bassi di fascia bassa. Il che non vuol dire che questi gemme non possano battere – possono. Ma potrebbe essere necessario raggiungere le impostazioni e massimizzare l’opzione di bassi chiari nel pannello di controllo EQ se è quello che stai cercando. La chiarezza attraverso lo spettro è buona, ma gli alti non suonano abbastanza chiari come troverai sul Jabra Elite 7 Pro, o sull’evo 1more. Anche qui, una modifica giudiziosa dell’EQ può aiutare la voce a salire un po ‘di più.

Il palcoscenico, sebbene non particolarmente ampio o profondo, è preciso e c’è una buona separazione degli strumenti.

La mia unica delusione è con il codec LDAC-quell’ingrediente speciale che consente a Sony di rivendicare la compatibilità audio Hi-RES wireless per i LinkBuds S. Nel fare confronti A/B tra le stesse versioni perdite a 24 bit di brani su Amazon Music su entrambi un iPhone 11 Usando AAC, con DSEE Extreme acceso, e su un Pro Xiaomi 12 usando LDAC, la differenza è stata così minima, non sono sicuro di poter anche affermare di averlo sentito.

Forse è semplicemente un testamento su quanto funziona la buona tecnologia di upscaling DSEE di Sony, ma mi sento come altri auricolari abilitati per LDAC, come i tecnici EAH-AZ60 e 1more Evo hanno offerto un miglioramento maggiore quando si utilizza questo codec.

cancellazione del rumore e trasparenza

RIVOLUZIONARIE! Le CUFFIE CON IL BUCO di SONY. Recensione LINK BUDS

La cancellazione del rumore attivo (ANC) è uno dei principali punti di forza di Sony nel mondo audio personale e i LinkBuds fanno un ottimo lavoro nel mostrare tale competenza. Seduto nel mio ufficio a casa, che purtroppo si trova proprio accanto a un bagno, sto perpetuamente saltando su dalla mia sedia per spegnere il rumoroso fan dell’estrattore. Con i LinkBuds S, non c’è bisogno. In effetti, non posso nemmeno dire che il fan sta correndo.

That same performance will keep noisy traffic sounds at bay, and you’ll even be able to walk past heavy machinery without reaching for your volume settings. Wind noise didn’t even register as I was out one blustery morning. And under my motorcycle helmet, it reduced the very loud wind and engine noise down to a low rumble. It’s the best ANC you’ll find for this price in a set of wireless earbuds.

Transparency also is excellent. Not quite the “invisible” level of transparency you’ll get from the AirPods Pro, but I think it’s just as good as the WF-1000XM4. But what makes transparency mode on the LinkBuds S is the incredible level of control you get, thanks to additional settings in the Headphones app.

Speak-to-chat, which Sony has cloned from the WF-1000XM4, uses sensors to detect when you’re speaking and automatically engages transparency mode while simultaneously muting your audio. It’s a great convenience — especially when your hands are full — and it works really well, though on a few occasions it mistook gear changes on my bike for speech. Sony says some vibrations will cause this kind of false positive.

You can also use the quick-attention function by tapping and holding whichever earbud you’ve assigned to ANC functions. Sony adapted this from its wireless headphones, but it doesn’t react quite as quickly on the LinkBuds S.

Chiama la qualità

The LinkBuds S perform well under relatively quiet conditions, but like most wireless earbuds, they can become a bit uneven when background noises increase. Not that your callers will hear much of that disturbance. To them, the only sign that you’re in a loud location will be the wobble and compression that happens to your voice.

Curiously, the original LinkBuds have slightly clearer call quality, possibly because their processors and mics don’t have to do the double-duty of providing ANC and ENC (the noise cancellation performed when on a call) at the same time.

Durata della batteria

Strangely, for a set of earbuds that purport to be an all-day, always-on, never-off companion, the LinkBuds S only have average battery life, if that. Sony claims you’ll get six hours per charge with ANC turned on, and nine hours when both ANC and transparency are off. With ANC on, you’ll get 20 hours total when you include the charging case. That’s certainly enough for an entire day (unless you only sleep four hours per night), but not much more.

But be warned: Those numbers can drop precipitously when you use some of the extra features. For instance, I found that I only got about 3.5 hours of use with ANC, speak-to-chat, and Alexa with voice activation enabled. But that was with an iPhone using AAC and DSEE Extreme. If I had been using LDAC on top of those other features, I expect it would have been closer to 2.5 hours or less.

A five-minute quick charge will give you an extra hour of play time if you need it.

Extras

Sony has packed the LinkBuds S with a huge set of features, some of which I didn’t have time to test, and others that simply weren’t ready to use because they were still under development. Here’s what you can expect:

  • Spotify Tap: If you have the Spotify app installed and open on your phone you can choose to use a double- or triple-tap gesture to resume a previously started playlist, or repeat the gesture to get a new song recommendation.
  • Endel Quick Access: Like Spotify Tap, if you have the Endel meditation app, you can start a personalized soundscape for relaxation, sleep, or increased focus.
  • Wake word access to assistants: You can trigger Alexa or Google Assistant (Android) just by saying “Hey Google,” or “Alexa,” — on iOS, you can only choose Alexa.
  • Spatial audio for AR: Sony intends for people to use the LinkBuds S with AR games like Niantic’s Ingress. When playing, you’ll be able to experience sound cues that are tied to physical locations, so even as you move your head, those sounds will always appear to be coming from the same place.
  • Auto Play: You can install yet another app called Auto Play that will let you assign your favorite playlists from Spotify and other streaming music services to specific actions, like ending a call, or putting the earbuds in your ears. The app will also let audio notifications be read aloud over your music, without pausing.
  • Bluetooth LE Audio: Sony says that the LinkBuds S will be compatible with the new Bluetooth LE Audio standard, which, among other things, promises to reduce latency dramatically, which gamers — perhaps those playing Ingress — will appreciate.

Our take

I linkbud sono piccoli, leggeri e ottengono molte cose giuste, come la qualità del suono e l’ANC. Ma la loro più grande forza è la capacità di lasciarti in modo intelligente la giornata senza cercare i controlli, attraverso assistenti attivati dalla voce e modalità di trasparenza. Ma con l’audio ad alta risoluzione che non suona notevolmente diverso dalle normali connessioni wireless, durata della batteria che è corta e nessuna ricarica wireless o multipoint bluetooth, non è chiaro se i loro punti di forza sono sufficienti per garantire l’acquisto rispetto a molti altri Grandi auricolari a o vicino a questo prezzo.

ci sono alternative migliori?

La maggior parte delle persone che sono alla ricerca di auricolari wireless che cancellano il rumore saranno più felici nel complesso con il Jabra Elite 7 Pro da $ 200. La loro valida qualità è quasi identica, nonostante la mancanza di LDAC, e sono campioni per chiamate vocali. L’ANC di Sony è migliore, ma l’Elite 7 Pro non è nemmeno slouches in questo dipartimento. I Jabras hanno una migliore durata della batteria, una migliore protezione da polvere e acqua e la loro custodia supporta la ricarica wireless. Hanno anche Bluetooth MultiPoint, il che è una comodità enorme quando si utilizzano due dispositivi come un telefono e un computer.

Se la qualità del suono e la cancellazione del rumore sono le tue due priorità principali, vale la pena spendere altri $ 30 su Eccellenti Technics EAH-AZ60, che eccellono in entrambe le categorie.

Quanto dureranno?

I prodotti Sony sono molto ben costruiti e questo include LinkBuds S. con protezione IPX4, dovrebbero sopravvivere alla maggior parte degli allenamenti e Sony li sostiene con una garanzia di un anno standard.

dovresti comprarli?

Sì, ma solo se pensi che le funzionalità specifiche di LinkBuds rispondano alle esigenze che hai, che altri prodotti semplicemente non possono corrispondere. Ma per il resto, penso che ci siano scelte migliori.